- 10-03-2023 La Regione apre un contraddittorio
- 02-03-2023 Abetone/Cutigliano, la mozione riguardo l’impianto compostaggio Tana Termini
- 17-02-2023 Osservazioni Tana Termini
- 03-02-2023 : Comune San Marcello Piteglio

- 08-03-2021 Regione Toscana : risposta a nostro quesito

- 12-08-2020 Da La Nazione : Arpat no all’ impianto di Tana Termini
- 29-07-2020 Decreto-Regione-Toscana-Impianto-di-Tana-Termini
- 11-07-2020 Risposte dagli enti interpellati
- 01-04-2020 Risposta Pistoia Compost Intreg.Relazione_esplicativa (pdf) – https://www.regione.toscana.it/documents/10180/23585115/Relazione_esplicativa.pdf/01ee766a-1cec-b6c5-bd8a-94d8951ca0ab?t=1586436974676
- 01-04-2020 Risposta Pistoia Compost Elaborati (pdf) – https://www.regione.toscana.it/documents/10180/23585115/Elenco_+Elaborati.pdf/409ebbe3-c500-1aac-bf05-0ff9af3ef311?t=1586437018918
- 01-04-2020 Risposta Pistoia Compost Elaborati tecnici(zip)
- 12-03-2020 Relazione arch. Gabriele Farinelli sull’impianto di Tana Termini
- 28-02-2020 Regione Toscana Richiesta di integrazione e chiarimenti
- 19-02-2020 Osservazioni legali relative al nuovo impianto di Tana Termini
- 19-02-2020 Perchè occorre applicare il principio di “Precauzione” sul nuovo impianto di Tana Termini. Relazione del Geologo Dr. Massimo Colombini
- 03-02-2020 Azienda USL Toscana Centro
- 28-01-2020 Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale
- 17-01-2020 ARPAT contributo istruttorio per procedimento VIA

- 11-12-2019 Da La Nazione San Marcello Piteglio
- 11-12-2019 Da La Nazione Bagni di Lucca
- 25-10-2019 Ing. Sauro Pasini il nostro consulente
- 19-10-2019 Assemblea della Rete dei Comitati per la difesa del territorio : sintesi incontro
- 18-10-2019 Dal Giornale di Pistoia
- 14-10-2019 Tratto da Maurizio Marchetti informa
- 10-10-2019 Tana Termini, no a nuovi impianti
- 08-10-2019 Risposta al Sindaco Luca Marmo
- 02-10-2019 Regione Toscana IV Commissione Consigliare
- 14-08-2019 Risposta alla petizione contro l’ impianto di Tana Termini
Summit del comitato contro il biogas, i medici: «I rischi per la salute ci sono» – Il Giorno Cornegliano Laudense
Acri In Rete – Ecodistretto, possibili rischi correlati agli impianti a biogas. Il punto di vista del Biologo Acri In Rete – Quotidiano Online di Informazione
Istanza al Comune di S.Marcello Piteglio
Istanza alla Provincia di Pistoia
Biogas e co-digestione: rischio contaminazione.
Il professor Michele Corti, docente di zootecnia di montagna all’università di Milano e ruralista convinto, informa sulla pericolosità del processo di co-digestione di matrici organiche relativamente alla produzione di biogas. Leggiamo e apriamo gli occhi.
ISDE Italia Febbraio 2015 Pagina 1 / 33
IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA
DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI (FORSU)
A cura di:
Agostino Di Ciaula, Patrizia Gentilini, Ferdinando Laghi, Gianni Tamino, Mauro Mocci, Vincenzo Migaleddu. ……Continua a leggere
Comune di Bagni di Lucca assente all’ assemblea per Tana Termini
17-07-19 Lettera inviata al Ministero e Sovraintendenza dei Beni Architettonici e Paesaggistici
Intervento di Carlo Vivarelli sulla stampa
Ecco i motivi per seguire lo sviluppo dell’ impianto di compostaggio di Tana Termini
24/07/2019 risposta a richiesta informazioni svuotamento impianto di tana termini
Materiale giacente all’interno dell’impianto compostaggio ex Sistemi Biologici.
La disciplina della PREVENZIONE e riparazione del danno ambientale

Ecco perchè per la Regione Toscana la responsabilità della fauna ittica del torrente Lima è del Comune di Bagni di Lucca.



SIR/SIC B04 ZONE CALCAREE DELLA VAL DI LIMA E BALZO NERO; PRESENZA DI DIVERSE SORGENTI (E 1 POZZO SUL RIO BUIO) SPARSE E TORRENTE SESTAIONE E RIO BUIO DESTINATO ALL’ESTRAZIONE DI ACQUA POTABILE; SCESTA, SESTATONE E PARTE ALTA LIMA ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI SALMONIDI;


Luglio/Settembre 2017 Lucchio : rapporto turismo
LUCCHIO : Ecco la descrizione del paese sotto il quale viene progettato il gassificatore, tratta dalla Proloco di Bagni di Lucca.
Ultimo paese a chiusura della valle della Lima lucchese difeso dalla sua possente rocca , nominato per la prima volta nel 1260. Il nome deriva da Lusuc , luogo coperto di boschi, famoso per essere abbarbicato al monte, la sua rocca estrema difesa Lucchese contro Firenze , famosa per non essere mai stata espugnata. Oltre il castello da visitare la parrocchiale dedicata a S. Pietro ampliata nel XVII secolo E Villa S. Giorgio costruita da Lady A. Harvey Oxford nel 1848.


ESTRATTO
5.1 Ubicazione degli impianti In via generale, e fatti salvi gli eventuali impianti già esistenti e regolarmente autorizzati, gli impianti che effettuano gestione di rifiuti non devono essere ubicati in aree esondabili, instabili e alluvionabili, comprese nelle fasce A e B, corrispondenti alle classi di rischio molto elevato ed elevato, individuate nei piani di assetto idrogeologico, adottati ai sensi degli artt. 67 e 68 del d.lgs. n. 152 del 2006. E’ opportuno localizzare gli impianti secondo criteri che privilegiano zone per insediamenti industriali ed artigianali, aree industriali o di servizi dismesse, in accordo ai requisiti di compatibilità ambientale e in base alla disponibilità di un’adeguata rete viaria di collegamento, nel rispetto dei vincoli d’uso del territorio previsti dalle specifiche norme di settore.

Altre motivazioni per proteggere e preservare la Valle del Lima tratte dalla reg. Toscana





- – Considerazioni sulla valle del Lima
- – Estratto dello statuto
- – Comunicato stampa n. 147
- – Avviso di procedura
- – Dalla regione Toscana