Assemblea della Rete dei Comitati per la difesa del territorio

Firenze 19 Ottobre 2019

La Toscana non ha più tempo!

La Toscana non ha più tempo!Assemblea della rete dei comitati per la difesa del territorioFirenze 19 Ottobre 2019 ore 9:30 Auditorium Santa Apollonia, via San Gallo 25A (NB nuova sede)
Evento Facebook https://www.facebook.com/events/504965256719134/Iscrizioni a parlare  https://tinyurl.com/y2h6pnq2    Amici e amiche dei comitati, associazioni e movimenti,è ormai evidente che le forze politiche della Regione Toscana -tutte, senza nessuna distinzione- mirano a uno sviluppo quantitativo che chiamano “crescita”.Le forze politiche, nel migliore dei casi, non si occupano di questioni ambientali e fanno finta di non vedere, mentre altre perseguono e permettono uno sviluppo basato sul cemento, sullo sfruttamento insostenibile delle risorse, sul depauperamento del territorio.Anni di denunce, di impegni e di proposte che vengono dai comitati di cittadini e dalla Rete che li raccoglie non solo sono rimasti senza risposte, ma in molti casi si è pure visto un netto peggioramento soffocando e facendo morire per inefficacia, per mancanza di aiuto, per muri di gomma le proteste senza alcun dibattito. Le Alpi Apuane martoriate dalle cave come tanti altri luoghi ricchi di materiali estrattivi, le città assediate dalla speculazione e dalle rendite parassitarie, la geotermia che sta soffocando nell’Amiata ogni economia alternativa sono solo alcuni dei disastri con cui i comitati si trovano a confrontarsi. E pertanto le battaglie che i comitati sono chiamati a condurre sono tantissime e diversissime: dall’ estrazione incontrollata di materiali lapidei alla geotermia industriale, dalle grandi opere inutili e dannose, alla cementificazione di ogni tipo, alle speculazioni edilizie, alle più varie forme di inquinamento, alla mancanza di servizi, all’ abbandono di tutto ciò da cui non si può ricavare un profitto immediato, all’abbattimento di alberete adulte senza reali motivi, a problemi con le infrastrutture (inceneritori, assi viari, aeroporti), ad azioni inquinanti di ogni tipo, alla mancanza di servizi fino a devastazioni.  Il programma dell’assemblea della Rete per la Difesa del territorio è centrato su queste tematiche, che, ahimé ben conosciamo, ma soprattutto sulle proposte ed azioni per formulare e sostenere politiche e strategie alternative. Strategie ed azioni che devono confrontarsi con quanto gira attorno a noi (e non può non coinvolgerci se vogliamo essere efficaci) e con gli appuntamenti determinanti per l’Italia e la Toscana (dalle lotte contro il cambiamento climatico Friday For Future alle elezioni regionali del 2020).La nostra Assemblea plenaria cade proprio in un momento drammatico, travolti dai cambiamenti climatici, dalla fragilità dei nostri territori, dai rischi per la salute e dalla distruzione delle economie locali, dalla forza degli avversari dell’ambiente ma anche un momento in cui abbiamo l’occasione di mettere in campo azioni efficaci e molto concrete per cambiare le cose e rovesciare a favore dell’ambiente quel che appare un ineluttabile destino cinico e baro per la nostra terra. Non a caso chiamiamo l’Assemblea “La Toscana non ha più tempo!”.
I comitati  della ReTe sono convocati a portare proposte al seguente, ed unico vista la grandezza, ordine del giorno “Presentazione e costruzione di una Lista civica elettorale, che veda protagonista la ReTe attraverso la candidatura a Governatore del suo Presidente, alle Elezioni Regionali 2020” sottolineando che il nostro obiettivo non è ovviamente quello di fare il Partito dei comitati, nè trasformare la ReTe in un soggetto politico, ma di fare un’ azione di sussidiarietà di fronte all’azione negativa delle forze politiche, una tantum, portando con forza i nostri temi e proposte nel dibattito politico regionale.
VI chiediamo di intervenire ed iscrivervi a parlare per portare le vostre proposte territoriali in tale progetto. Da questo link https://tinyurl.com/y2h6pnq2  ( preferibilmente entro il 12 Ottobre per organizzare la scaletta)  si può compilare una scheda per iscriversi a parlare.  Se ci fossero problemi col link basta inviare una mail a erostetti@gmail.com  oppure whatsapp +39 3403678469  
Ricordiamo ai comitati che ci si potrà iscriversi a parlare anche direttamente in loco, ma per motivi organizzativi è preferibile una preiscrizione.Sono benvenute nuove realtà, inoltre durante la mattina sarà possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione alla ReTe che ricordiamo ha una quota di 20€
Eros Tetti Presidente della ReTe dei comitati per la Difesa del Territorio www.territorialmente.itmobile: 3403678469

Come raggiungerci

Per chi proviene dalla stazione di Santa Maria Novella :l’Auditorium è facilmente raggiungibile a piedi ( 11 minuti di strada). https://goo.gl/maps/HHEAJUCpon2jYnPy9 Uscita Piazza della Stazione lato Via Nazionale.Girare a sinistra in Via Panicale (114 m.).Girare a destra in Via Guelfa (167 m.) Girare a sinistra Via San Gallo (462 m.) Coi mezzi pubblici da area fiorentina   https://moovitapp.com/index/it/mezzi_pubblici-Auditorium_Sant_Apollonia-Firenze-site_32342376-2022
In auto: ricordiamo che l’auditorium si trova in zona ZTL è opportuno parcheggiare (a pagamento) sui viali o nel parcheggio del Parterre (10 minuti a piedi) https://goo.gl/maps/VTmBTM9ZiXVNWJxR7Oppure parcheggiare al parcheggio scambiatore Villa Costanza che si trova sull’ Autostrada A1 tra le uscite di Firenze Scandicci e Firenze Impruneta. Si può accedere solo dall’autostrada, sia da Nord che da Sud, utilizzando il nuovo casello “Villa Costanza”. Il parcheggio Villa Costanza è direttamente collegato al capolinea della Linea T1 Leonardo della tramvia. In appena 22 minuti si arriva alla Stazione Santa Maria Novella. Tram in partenza ogni 6/8 minuti. Maggiori informazioni: www.gestramvia.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...